NATURA
Medio Friuli terra e acqua insieme
La caratteristica principale del territorio nel Medio
Friuli sono le acque di risorgiva. Dalle montagne i
fiumi penetrano il terreno per riemergere dolcemente.
Questo genera nuove prospettive sia per le colture, sia
per i paesaggi. Si alternano zone secche definite,
Grave, Magredi, dove i sassi delle Dolomiti Friulane
raggiungono le aree paludose e umide. Dai borghi piu'
defilati, ai parchi di grande interesse naturalistico.
Un incanto per escursionisti, soprattutto ciclisti, che
troveranno le piste ciclabili, gli itinerari
cicloturistici su strade a scarso traffico e gli
sterrati piu' facili e suggestivi. Oltre l'enorme e
stupendo parco retrostante Villa Manin a Codroipo in
frazione Passariano, il Parco delle Risolgive sempre a Codroipo,
nel Medio Friuli insiste Villa Badoglio a Flambruzzo e Villa Ottelio
a Ariis frazioni di Rivignano, Villa Colloredo Mels a Muscletto di
Codroipo (Giuseppe Tornatore ha girato alcune scene del film
La migliore offerta). Per gli amanti del ciclo-turismo, tutto il
territorio e' collegato da piste ciclistiche e collegamenti segnalati.
chiedi informazioni
Medio Friuli

Natura e cultura
Nel Medio Friuli la natura e la cultura vedono sottolineato il loro carattere di costrutti culturali.
Non si tratta soltanto di approcci diversi, di appartenenza a istituzioni separate, ma anche, in questo
territorio, di incomunicabilita', di assenza di scambi e di dialogo, come se davvero le due antropologie
si occupassero di oggetti del tutto eterogenei: natura e cultura. La storia c'insegna che i legami tra
le popolazioni e le risorse presenti sono sempre stati diretti. Influenzandosi l'un l'altro senza soluzione
di continuita'. Villaggi si creano e crescono laddove la natura agevola l'espansione. Piu' forte il legame,
maggiore il rispetto reciproco.
contattaci